Vai ai contenuti

La famiglia

ARCHIVIO > A.S. 2013 - 2014 > Infanzia Valli
I bambini presentano il diritto alla famiglia
i bambini tutti presentano il diritto alla famiglia
disegno della famiglia
Un grande cuore con tutte le famiglie dei bambini
prepariamo un grande cartellone
cartellone che illustra il diritto visto dai bambini

Alice racconta: “Vi dicevo, cari bambini, che mi sono trovata in un corridoio, con in mano una fotografia del babbo delle sorelle e del bambino ammalato. Me l’avevano data prima di partire perché  mi informassi di dov’era e di come stava. Il loro babbo, infatti, era partito dal paese dove abitavano per andare lontano in cerca di lavoro e non aveva più fatto avere sue notizie.
Vi dicevo che mi sono trovata in un corridoio pieno di gente che correva da una parte all’altra e che mi stava travolgendo, quando qualcuno mi afferrò per un braccio e mi mise al sicuro. Grazie, dissi ”.
“Prego - disse un grosso Tasso - ti stavo aspettando, Alice,  cosa desideri?”

“Ma come fa a conoscermi?”  - chiese Alice
Il grosso Tasso con gli occhiali spiegò che Alice si trovava nel piano di mezzo del palazzo, quello  delle verità giornalistiche, dove si sapeva tutto. Quello era un posto pieno di computer, dove arrivavano tutte le notizie ed il  mestiere del Tasso era proprio quello di saper tutto di tutti.
“Adesso dimmi cosa stai cercando, Alice.”

Alice gli fece vedere la foto del papà disperso: “Vede quest’uomo, è il papa di tre piccole centroafricane,  presso le quali siamo state ospiti io e la Regina di Cuori. Tu ci aiuterai a trovarlo? ”.

“Ma tu sei sicura che vuol essere ritrovato? Magari è divorziato…” “Magari!… è soltanto partito per cercare di mantenerli. e non si è fatto più sentire.”

Cinque minuti dopo il signor Tasso con gli occhiali chiamò i suoi collaboratori: “Attenzione, oggi si cambia. Bisogna mettere subito in rete un annuncio con la foto di questo signore, chiedendo se qualcuno lo conosce  e  in tal caso di dare subito notizie.
   L’articolo diceva così: “GUARDATE BENE QUESTA FOTO, NON E UN UOMO QUALUNQUE. E’ IL PAPA DI  TRE BAMBINE E DI UN BAMBINO AMMALATO ED E’ LA PERSONA PIU IMPORTANTE DEL MONDO PER LORO.   QUESTO PAPA’ E’ ANDATO LONTANO, IN CERCA DI LAVORO PER MANTENERLI, MA LAGGIU, A LORO, MANCA TERRIBILMENTE. CERTO SONO TANTE LE PERSONE CHE VANNO IN CERCA DI FORTUNA  MA  I BAMBINI ASPETTANO LUI PERCHE LO AMANO E LO VOGLIONO VICINO, POICHE’ OGNI BAMBINO HA IL DIRITTO DI AVERE UNA FAMIGLIA A FIANCO. QUINDI  ANDIAMO ALLA RICERCA POICHE’  LA SPERANZA DI MOLTI BAMBINI HA IL VOLTO DI QUESTO PAPA.”
“Vi piace questo articolo? - chiese  il Tasso.
“Certo  
- disse Alice -  ma ora sono  un po’ preoccupata perchè vedo che la Regina di Cuori si è molto emozionata e sta per piangere.
“Non importa
- disse il Tasso - a me piace che i miei articoli facciano commuovere…”.
Ma Alice non aspettò la fine del discorso, prese la Regina di Cuori e si precipitò nel corridoio per uscire da quel piano. Troppo tardi… un muggito fece tremare il piano. La Regina di Cuori era scoppiata a piangere e il torrente di lacrime le stava  trascinando come una cascata giù per le scale.
Il Tasso arrivò correndo da loro.  “Tutto bene?”
– chiese.
“Oh sì, adesso sì.”
confermò Alice.
La Regina si era calmata e, abbracciando il Tasso, gli disse:  “Il tuo testo è magnifico ed io mi impegno a proclamare il diritto alla famiglia per i bambini di tutto il mondo.”

Alice prese la Regina,  se la mise in tasca e insieme uscirono. Quando l’articolo uscì,  la mattina dopo, andò a ruba.

una grande casa con le foto delle famiglie dei bambini
particolare della casa delle famiglie

Ecco le considerazioni dei nostri bambini dopo aver sentito il racconto di Alice:
Anna: " Alice si era trovata in un corridoio nel piano di mezzo dove ci sono le verità con una foto in mano"
Matteo B. e Bryan: " Era la foto del papà di tre bambini"
Andrea: " Il papà era andato lontano"
Linda: " A cercare lavoro"
Elisa: " Per dare da mangiare ai bambii"
Maria: " Ma ai bambini non interessavano i soldi per loro era più importante il suo papà"
Matteo B: " Il Tasso era un giornalista che dice ai suoi collaboratori"
Beatrice: " Di cambiare articolo"
Alice: " Fa scrivere un articolo con la foto"
Alessandro: " Papà"
Cristopher: " Che bisogna trovare il papà di tre bambini perché ai bambini non interessa i soldi ma volevano il loro papà"
Matilda: " La regina Piange"
Anna : " C’era scritto che tutti dovevano avere una famiglia"
Alice: " La regina di cuori aveva istituito un nuovo diritto. Il Diritto alla famiglia"

(torna)

Successivamente la conversazione si è allargata al vissuto personale dei nostri piccoli amici:
La famiglia è stare insieme (Marco). Per me è che bisogna stare vicino alla mamma e al papà e non scappare (Anna). La famiglia ha sempre bambini (Christopher) Mamma e papa’ (Alessandro). E’ la mamma e il papà, la sorella (Elisa). E’ mamma e papà la sorella e Raffaele (Andrea). Vuol dire che tutti i bambini devono stare bene e quando si è ammalati bisogna stare a casa con la mamma, il papà, la sorella, il nonno e la nonna (Matteo B). E’ la mamma, il papà, il fratello e la sorella, io non li ho ma vorrei tanto averne una; (Omar)
La famiglia io , il papà ,la mamma, Veronica e Marco (Beatrice). La mia famiglia è la mia mamma, il mio papà, e l’altro mio papà. (Bryan). La mia famiglia è la mia mamma e il mio papà e il mio nonno e la mia nonna. (Matilda). Vuol dire avere la mamma, il papà, la sorella. Se arriva qualcuno non si apre la porta perché bisogna aspettare che apra la mamma o il papà (Matteo C). Anche gli animali hanno la famiglia (Anna) Le mamme e i papà stanno insieme perché si vogliono bene (Omar). E anche i bambini devono volersi bene tutti. Io voglio bene a tutti i miei papà Ma uno mi sgrida sempre perché non faccio il bravo. (Bryan). Anche i cani quando sono appena nati devono stare con la loro mamma e il loro papà e anche con il loro bisnonno (Anna). Poi quando diventano grandi possono scappare. La mia cagna ha fatto i cuccioli, ma non hanno il papà. (Elisa). La mia famiglia è la mamma il papà, io e il mio fratello piccolo. Poi ho un altro papà che abita a Mira. (Maria). I bambini che non hanno la famiglia sono tristi perché non hanno il mangiare, i soldi,né niente. (Omar) I bambini senza mamma e papà piangono e sono tristi. (Bryan) Invece quelli con la famiglia sono felici.

Torna ai contenuti